Il Duomo o Chiesa Matrice
La chiesa matrice o anche chiesa di Santa Maria d’Ognissanti, meglio conosciuta come Duomo, è menzionata per la prima volta nel 1094 ed è descritta come Ecclesiam Episcopi, perché sede, probabilmente, di una cattedra vescovile.
Eretta nel 300 e rifatta, quasi del tutto, in stile barocco, nel 700. Il portale di cui si disconosce l’autore, è in pietra calcarea, a forma ogivale, di una leggerezza lieve e armoniosa, composta da un fascio di colonne trigeminate che si ricongiungono in alto. Le tre fasce di colonne costituiscono un probabile richiamo alla simbologia ternaria che nel cristianesimo ha il perfezionamento nella trinità divina.