La presenza lauritica sul territorio dello Stilaro, villaggi monastici in cui i monaci restano uniti dalla lode che si eleva al Signore dalla grande e dalle piccole grotte, è testimoniata dalle celle eremitiche che costellano il Monte Consolino.
Le ricognizioni condotte sul monte Consolino e sul monte Stella hanno permesso di individuare la presenza di numerosi anfratti naturali di piccole e grandi dimensioni, talvolta regolarizzati e adattati alle esigenze del culto. Si trovano localizzati sul versante orientale dell’imponente massa di calcare dolomitico, creando una fascia sacra tra il sovrastante kastron, i resti dell’antico insediamento fortificato di Stilo che resistette per sei anni all’invasione araba, e il sottostante nucleo rupestre.
Tra le grotte rimaste, sedici ancora individuabili, alcune presentano affreschi e testimonianze.