News, News Cattolica
Lonely Planet ed ilSole24Ore elogiano la Cattolica di Stilo
ESTATE. Come ogni anno, l’avvicinarsi della stagione estiva risveglia la voglia di scoprire il mondo e raggiungere mete vicine e lontane. Sono decine le guide e gli articoli che in questo periodo affollano i motori di ricerca e i social network, con l’obiettivo di dare spunti e informazioni sulle mete più gettonate o su quelle da scoprire. Non ne è esente la Calabria. È un trend che ormai procede da anni; sempre più numerosi sono gli addetti ai lavori che si accorgono che in mezzo al Mediterraneo c’è tutto un mondo da scoprire, arrivando sì per le coste ed il mare, ma rimanendo meravigliati da tutto il resto, dalle montagne, dai laghi, dai borghi e dalle città, passando per una storia millenaria che ha cavalcato i secoli attraverso i più influenti popoli antichi.
“…immancabile un passaggio al Lago Ampollino e lì approdo a Stilo, tappa d’eccezione perché la Cattolica è uno dei più incredibili monumenti che questa regione pur così prodiga di bellezza possa sfoggiare”.
È così che la guida Lonely Planet descrive il suo tour attraverso la Calabria e come la scoperta della Cattolica, che tra tutte le già mirabili bellezze della regione, spicca.
Anche ilSole24Ore riprende le parole della guida di Lonely Planet e ci dedica un articolo, prendendone spunto per fare un excursus sulle tappe che hanno portato la guida in Calabria, dai suoi albori fino al viaggio tra le bellezze calabresi. Fa un riassunto della guida, andata sold out poco dopo l’uscita, riprendendone i punti fondamentali. Una breve trattazione delle varie parti del volume: le coste, la storia, l’entroterra e soprattutto gli itinerari. Percorsi già pensati per varie esigenze e gusti, naturalistici ed urbani, che abbracciano tutte le peculiarità della regione dandone un quadro completo sul meglio che la Calabria ha da offrire.
Ed è sempre una nota positiva quando le trattazioni non si fermano ai soliti cliché, come il mare, l’accoglienza, il buon cibo. Non perché non ci siano o siano poco importanti, al contrario, ma perché c’è molto da offrire, e far conoscere un territorio nella sua interezza può dare un’esperienza immersiva e non solo un’asettica e artefatta visione da cartolina. Si, perché il mare, la cucina, il modo in cui sono le persone sono figli della cultura che è alle loro spalle, fatta di entroterra, di tradizioni, di avvenimenti e personaggi. Angoli poco conosciuti che celano una storia ed un’importanza sociale e culturale che necessitano di essere scoperti e conosciuti per capire una terra di periferia, ma sempre al centro della storia, la Calabria.
San Giorgio cooperativa Sociale
articolo di Alessandro Baldari
News, News Cattolica
L’antico Borgo e la Cattolica di Stilo si confermano tra i più visitati della Calabria!!!


News, News Cattolica
Incontro istituzionale tra il nuovo Direttore della Cattolica ed il Sindaco di Stilo
La Cattolica di Stilo ha un nuovo direttore. E’ Camilla Brivio, originaria di Milano, alla quale la Direzione regionale Musei Calabria ha conferito ufficialmente l’incarico. Brivio prende il posto di Rossana Baccari, chiamata a dirigere la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, nella città Bruzia.
La Direzione Musei Calabria, guidata da Filippo Demma, dà spazio ai giovani, visto che Camilla Brivio, a soli trentatré anni, è chiamata a gestire due dei più importanti siti architettonici della Calabria. Infatti, oltre alla Cattolica di Stilo, monumento simbolo della Calabria bizantina, dal 2006 inserita nella lista dei luoghi candidati a diventare Patrimonio dell’umanità Unesco, la giovane direttrice guiderà anche la Chiesa di San Francesco di Gerace, importante esempio di architettura dell’ordine mendicante in Italia meridionale, costruita tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento sui resti di un precedente edificio romanico, dal 1997 adibita a sala polifunzionale per eventi di interesse culturale.
Ma a dispetto della sua verde età la neo direttrice vanta già un curriculum decisamente “corposo”, fatto di pubblicazioni e numerosi incarichi. In realtà Camilla Brivio conosce già molto bene la Calabria, essendo stata finora funzionario restauratore conservatore presso la stessa Direzione regionale dei Musei Calabria dal 2019, collaboratrice del direttore del Parco archeologico di Sibari, collaboratore nelle attività di progettazione e negli uffici di direzione lavori del Segretariato Regionale per la Calabria, responsabile delle collezioni per la Galleria nazionale di Cosenza e per il Museo statale di Mileto, coordinatrice dell’Unità Territoriale n. 1 (Galleria nazionale di Cosenza, Museo archeologico nazionale di Crotone, Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna, Le Castella e Museo statale di Mileto).
Ma a parte questo, a parlare in suo favore sono i numerosi altri incarichi svolti sul territorio calabrese, l’esperienza acquisita nell’ambito della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale di diverse regioni italiane e anche all’estero, in Spagna, Inghilterra e Libia.
E’ stata docente a contratto presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Unical, nel corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, incarico per lo svolgimento del corso di Laboratorio di analisi dell’opera d’arte e membro di numerose commissioni.
Ieri la nuova direttrice ha fatto visita alla Cattolica. Camilla Brivio ha incontrato il personale di vigilanza presso il tempietto bizantino e il sindaco di Stilo, Giorgio Antonio Tropeano, esponendo alcune idee di base per avviare, sotto il coordinamento del Direttore Demma e con la collaborazione dell’amministrazione comunale un significativo programma di valorizzazione dell’importante sito culturale, simbolo della Calabria bizantina, nonché della Chiesa di San Francesco di Gerace.
(fonte: soveratoweb.com)
#cattolicadistilo #mic_italia #ministerodellacultura #direzioneregionalemuseicalabria #comunedistilo
#Stilo #Calabria #Italia
——————————-
Cattolica di Stilo – servizi al pubblico
Per info e prenotazioni:
☎ +39 3713455490
📧 info@visitstilo.it
🌐 www.cattolicadistilo.it
News, News Cattolica
La Cattolica di Stilo, dal 10 agosto, aperta per ben dodici ore al giorno.


Feste ed Eventi, News, News Cattolica
Stilo e la Vallata Bizantina tra le meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro
Stilo e la Vallata Bizantina tra le meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro
Meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro. Nel Complesso Monumentale del San Giovanni, dal 20 Novembre 2018 al 20 Gennaio 2019, si potrà visitare la mostra “ESCHER. La Calabria, il Mito”. Le tavole esposte esprimono tutto lo stupore e la meraviglia che l’artista olandese provò visitando la Calabria negli anni 30 del secolo scorso. Sole, paesaggi, architetture e testimonianze di numerose culture passate per la punta dello stivale sono l’argomento principe delle opere di Escher.
Tra Scilla, Tropea, Santa Severina, Rossano non poteva mancare Stilo, alla quale l’artista olandese ha dedicato due tavole, immortalando la bellezza e la suggestione che lo colpirono visitando la città di Tommaso Campanella. Escher infatti decise di ritrarre forse le due cose che colpiscono maggiormente chi entra in città: la Cattolica e la Vallata Bizantina.
La Cattolica, raro esempio di arte e architettura bizantina in Italia, con la sua forma semplice e simmetrica, con la sua mole imponente e allo stesso tempo snella, con il contesto rurale, aspro e ascetico che la circonda, impressionò certamente l’artista fin dal primo sguardo.
E lo stesso contesto avvolge tutta la vallata dello Stilaro, che in virtù dei suoi trascorsi viene comunemente detta Vallata Bizantina. Il suo fascino non ammaliò solo Escher che infatti decise di ritrarla in tutta la sua naturalità, ma anche diversi popoli dagli usi e dai costumi diversissimi, tra i quali i Bizantini. Essi infatti ci colsero un lato forse prima d’allora inusuale: la scelsero come meta spirituale, a tratti ascetica, luogo ideale dove praticare l’eremitismo. Ne sono testimoni le numerose grotte, dette Laure, in cui i monaci Basiliani si stabilirono, conducendo una vita semplice, dura, spirituale.
di Alessandro Baldari
News, News Cattolica
1º maggio 2018: la Cattolica di Stilo tra i siti culturali aperti in Calabria
Il Polo Museale della Calabria – diretto da Angela Acordon – ha reso noto che la Cattolica di Stilo è uno dei siti culturali statali che in Calabria resteranno aperti in occasione della festività del Primo Maggio.
Il sito – diretto dall’arch. Rossana Baccari – resterà aperto dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 20:00, con ultimo ingresso alle ore 19.30.
News, News Cattolica
GIORNATA DEL PAESAGGIO 2018 – LA CATTOLICA DI STILO
GIORNATA DEL PAESAGGIO 2018 – LA CATTOLICA DI STILO
CALABRIA, STORIA, MONUMENTI E PAESAGGI.
Il Polo Museale della Calabria, in collaborazione con “San Giorgio coop. soc.” e “Il cerchio dell’immagine”, in occasione della “Giornata nazionale del paesaggio”, organizzano il Contest fotografico Calabria, storia, monumenti e paesaggi.
Sarà possibile partecipare al Contest, con scatti della Cattolica di Stilo, del parco e del contesto di riferimento, inviando l’iscrizione e le proprie foto entro il 14 marzo 2018.
Il concorso ha l’obiettivo di generare nuovi stimoli ed interessi verso il patrimonio storio-culturale di cui Stilo è ricco. Molto spesso, come nel caso della Cattolica di Stilo, l’importanza e la bellezza di un sito è legata al paesaggio che lo circonda.
La fotografia, esercizio di osservazione della realtà, è in grado di darle forma, valorizzando l’identità dei luoghi.
#MibactCal_GiornataPaesaggio18
🔵INFO
San Giorgio cooperativa sociale | M. +39 328.1332150 – info@
🔵 PRENOTAZIONI
www.
🔵 REGOLAMENTO
http://www.
News, News Castello, News Cattolica
Il viaggio nella “Calabria Bizantina” fa tappa a Stilo (Uno dei Borghi più belli d’Italia).
Il viaggio nella “Calabria Bizantina” fa tappa a Stilo (Uno dei Borghi più belli d’Italia).
Diversi gli illustri personaggi che, con i loro preziosi contributi, hanno arricchito il documentario: il professor Francesco A. Cuteri – archeologo e ispettore onorario Mibact, Vera Von Falkenhausen – fra le più grandi bizantiniste viventi, il compianto prof. Filippo Burgarella – docente all’Unical di Storia Bizantina.
Le riprese, che hanno interessato l’antico borgo, si sono concentrate maggiormente alla Cattolica di Stilo, piccola gemma dell’arte bizantina, e, in cima al monte Consolino, dove sorge il Castello Normanno.
Alle migliaia di persone interessate ed a tutte quelle che continuano a chiedere informazioni riguardo alla messa in onda del servizio, diamo appuntamento a stasera, lunedì 5 febbraio – ore 21.10 su Rai Storia -“Italia. Viaggio nella bellezza” (canale 54 del digitale terrestre e 5054 di Sky).
News, News Cattolica
Il 1º gennaio 2018…visita la Cattolica di Stilo
Attività intensa di promozione e valorizzazione della Cattolica di Stilo – tra i più importanti e visitati siti della Calabria – quella svolta dalla San Giorgio cooperativa sociale, affidataria dei relativi servizi aggiuntivi.
Il 1º gennaio 2018, il sito – diretto dall’arch. Rossana Baccari del Polo Museale della Calabria – effettuerà un’apertura straordinaria. Sarà possibile, quindi, visitare la Cattolica dalle ore 10:00 alle ore 14:00, con ultimo ingresso alle ore 13.15.
News, News Cattolica
Da Stilo, in Calabria, a Roma per discutere e confrontarsi sul “fare impresa”
La San Giorgio cooperativa sociale, onlus con sede a Stilo (Calabria), è una di quelle imprese sociali in grado di dimostrare che i giovani non hanno bisogno di scappare dalla propria regione (anzi…) e che la cultura ed il turismo sono le sole “armi” da utilizzare per il rilancio del territorio.
La SG, in poco tempo, ha raggiunto traguardi eccellenti, quali ad esempio: la gestione dei servizi aggiuntivi relativi alla Cattolica di Stilo…la vincita del bando “Cultura Crea”, promosso da Invitalia, che prevede il potenziamento dell’offerta di servizi di fruizione dell’attrattore “Cattolica di Stilo” con, in particolare, la realizzazione di un’app “guida turistica” per favorire la fruizione dei contenuti culturali riferiti all’intero territorio di Stilo.
E’ proprio di qualche giorno fa l’invito, che la San Giorgio ha ricevuto da Invitalia, a partecipare all’evento “Economia Come, L’impresa di crescere”, che si terrà a Roma nei giorni 17, 18 e 19 novembre.
La risposta all’invito è senz’altro scontata: si parte per Roma! Infatti, proprio in queste ore, il dott. Gianluca Crea, presidente della onlus, è in viaggio verso la capitale. Parteciperà al Work Cafè per l’Innovazione sociale by Invitalia organizzato per sabato 18 novembre durante il quale si discuterà di “Patrimonio Culturale e Naturale”, “Inclusione e Benessere” e “Finanza di Sviluppo”.
“La Calabria? È tutto per me. È la mia linfa vitale.” Franco Neri