LA CATTOLICA DI STILO
E’ un edificio religioso di piccole dimensioni ubicato in adiacenza all’abitato di Stilo, alle pendici del Monte Consolino.
Il termine “Cattolica” deriva probabilmente dal greco “Katholikon” che indica il luogo di culto di un complesso monastico o il centro di riferimento cultuale per gli eremiti che vivevano nella stessa area.
La ricchezza espressiva, appartenente ad una tradizione architettonica tipicamente bizantina, la colloca a pieno titolo tra i più notevoli monumenti calabresi.
origine e rilevanza
La costruzione della Cattolica è dovuta ai monaci orientali, che, nell’ultimo periodo del dominio bizantino, sec. X e XI, si insediarono alle pendici del Monte Consolino. Questi vivevano in agglomerati di grotte naturali che prendevano il nome di laura, ancora presenti in sito, alcune delle quali conservano tracce di vecchi affreschi. Come avvenuto in tutta la Calabria, anche Stilo trasse beneficio dell’arricchimento culturale apportato dai monaci bizantini. Gli effetti si manifestarono in tutti gli aspetti della vita economica, sociale e dell’arte.
Della storia della Cattolica non vi sono documenti sino al XVI secolo, quando ne appare la prima citazione ad opera di Michelangelo Macrì di Siderno, che ne attesta la continuità d’uso.
In seguito essa diviene meta di gran parte degli studiosi che si sono dedicati all’indagine dei monumenti medioevali dell’Italia meridionale.
A lungo, si è dibattuto su quale dovesse essere la certa destinazione originaria della Cattolica, in merito alle sue funzioni. Il termine greco, da cui ha origine il nome, fa pensare alla chiesa di un complesso di laure basiliane (residenze minimali degli eremiti, spesso piccole grotte, molto numerose tra il IX e l’ XI secolo). Le teorie che si sono diffuse tra gli studiosi non sono ancora convergenti. Alcune intendono la Cattolica come la prima ed antica chiesa matrice; altre avanzano teorie di oratorio musulmano; altre la intendono, infine, come luogo di raccoglimento per le comunità eremitiche. La tesi maggiormente accreditata intende la Cattolica come appartenente ad un monastero, probabilmente dedicato all’Assunta, come provato dalla sua stessa etimologia e dalla citazione “per dexeteram Catholici”.