STILO – PALIO DI RIBUSA 2018
Feste ed Eventi, News
LA PRESENTAZIONE DELLA XXII EDIZIONE DEL PALIO DI RIBUSA-FESTIVAL DEL RINASCIMENTO CALABRESE, IN PROGRAMMA A STILO IL 4 E 5 AGOSTO 2018.
Il Tema: “Presagio del Ben Supremo”.
_______________________________________
Nobili cavalieri, dame, armigeri, saltimbanchi, giullari, sbandieratori, musici e mestieranti, attori, mangiafuoco e sputafuoco, giocolieri, istrioni, menestrelli e danzatrici. Burattini. Ammaestratori di rapaci e incantatori di serpenti.
Più di 200 artisti animeranno per un fine settimana l’illustrissima et nobilissima città di Stilo, per rinnovare l’antica “Fera di Ribusa”.
Una festa di tipo storico, il Palio di Ribusa, che si ripete ormai da tempo, giunta quest’anno alla sua XXII edizione: l’intero borgo di Stilo tornerà indietro nel tempo, nel ‘600, per far rivivere le sensazioni e le emozioni di quell’evento. Per far rivivere le gesta della gloriosa Contea e quelle legate alla rivoluzionaria vita del filosofo Tommaso Campanella.
Il Palio di Ribusa di Stilo è un vero e proprio Festival del Rinascimento Calabrese, il più grande spettacolo rinascimentale della Calabria, tra i primi in Italia e in Europa.
E’ un progetto storicizzato riconosciuto da Regione Calabria e Comunità Europea, per la Valorizzazione del Sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria.
Gli artisti, mai come in questa edizione, si alterneranno sui palchi naturali del borgo antico, nelle vie, nelle piazze, nei vicoli più suggestivi di Stilo per mettere in scena lo spettacolo delle Notti Rinascimentali.
Ogni angolo del borgo, illuminato dalla luce calda delle fiaccole, sarà animato e colorato da bandiere, festoni e insegne storiche.
In tutto il paese rifioriranno le antiche botteghe.
Non va dimenticato che durante tutta la Rievocazione ci sarà la possibilità di degustare piatti tipici della tradizione locale all’interno dei vicoli del paese, un percorso suggestivo tra i meandri più antichi del borgo.
Congruenza storica e alto livello di spettacolarità stanno alla base del successo del Palio di Ribusa di Stilo.
Un festival che vuole proporre, attraverso un linguaggio semplice ed immediato, varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di dialogare tra loro e con una scenografia naturale unica e dall’immenso valore storico: l’antico borgo di Stilo, la Città del Sole di Tommaso Campanella.
Come per ogni edizione, anche questa ha un tema ispirato dalla vita eroica e dall’opera del filosofo di Stilo, Tommaso Campanella, l’Uomo Nuovo del Rinascimento. E’ la Sapienza, il principe solare Sin, a guidare la due giorni rinascimentale di Stilo. Sapienza come “Presagio del Ben Supremo”, come recita un passo delle Poesie filosofiche del filosofo di Stilo. Quel “Bene” a cui tutti gli esseri umani aspirano, e nel cui nome si sono combattute e si combatteranno tutte le rivoluzioni. E’ il gusto profetico del presagio. E presagi si possono trarre dagli eventi, fatti e segni del programma allestito per l’edizione del Palio di Ribusa di Stilo del 4 e 5 agosto 2018.
La bellezza del borgo e le atmosfere magiche di un festival storico.
IL PROGRAMMA
SABATO 4 AGOSTO 2018
17.00 Si aprono le porte della Città con Mestieri storici, mercato, taverne e giochi
18.00 Dimostrazioni di volo di rapaci
20.00 Corteo Storico – Inizio della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Borgo
21.00 Sagrato Chiesa San Francesco – Rievocazione storica – Cerimonia di Investitura dei Cavalieri – Benedizione dei cavalli – Lettura del Bando del Palio di Ribusa
A proseguire, per tutto il Borgo, fino a oltre la mezzanotte:
I Viator – Compagnia di musica rinascimentale
La Marchesana – Gruppo danze storiche
Virgola il Giullare del Popolo – Spettacolo di giocoleria
Gruppo storico “Brancaleone” – Sbandieratori e Musici, archibugieri, spadaccini, giocolieri e sputafuoco
Samira e Zeina – I Tarocchi – Cartomanti
Compagnia di Avigliano – Sbandieratori acrobatici e Musici
Pistonieri di Santa Maria del Rovo – Pistonieri, musici e paggi con vessilli
Numà Manù – L’acrobata del Fuoco
Teatro del Drago – Antica compagnia dei burattini e delle marionette
Focus Vitae – I padroni del fuoco
Mastri nel tempo – I mestieri del Rinascimento
Trioreptiles – I serpentari
Falconeria D & M – Falconieri, falchi sacri, barbagianni, gufi, poiane, gheppi e sua maestà l’aquila reale
Les Contes d’Asphaldt (Belgio) – Marionette deambulanti e originali manipolatori
Compagnia Teatrale Accademia Creativa – Parata di diavoli e arpie di fuoco, trampoli e danza aerea
I Cavalieri del Mito – I cavalli del Palio di Ribusa
Ore 23.00 Ruderi ex Convento dei Domenicani – “Eclissi di fuoco”, evento-spettacolo di teatro di figura su tema campanelliano, a cura della Compagnia dei Teatranti “Brancaleone”. Uno spettacolo di rara e maestosa bellezza.
DOMENICA 5 AGOSTO 2018
10.00 Spettacolazioni nel Borgo
17.00 Si aprono le porte della Città con Mestieri storici, mercato, taverne e giochi
Partenza del Corteo del Palio da Piazza San Domenico
18.00 Arena del Palio – Giochi equestri
LA GIOSTRA E LA CORSA
21.00 Corteo Storico – La Grande Festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Borgo, fino a oltre la mezzanotte:
Christian Carapezza – Il fachiro illusionista estremo, n° 1 in Italia
I Viator – Gruppo di musica rinascimentale
La Marchesana – Gruppo danze storiche
Virgola il Giullare del Popolo – Spettacolo di giocoleria
Gruppo storico “Brancaleone” – Sbandieratori e Musici, archibugieri, spadaccini, giocolieri e sputafuoco
Samira e Zeina – I Tarocchi – Cartomanti
Compagnia di Avigliano – Sbandieratori acrobatici e Mesici
Pistonieri di Santa Maria del Rovo – Pistonieri, musici e paggi con vessilli
Numà Manù – L’acrobata del Fuoco
Teatro del Drago – Antica compagnia dei burattini e delle marionette
Focus Vitae – I padroni del fuoco
Mastri nel tempo – I mestieri del Rinascimento
Trioreptiles – I serpentari
Falconeria D & M – Falconieri, falchi sacri, barbagianni, gufi, poiane, gheppi e sua maestà l’aquila reale
Les Contes d’Asphaldt (Belgio) – Marionette deambulanti e originali manipolatori
Compagnia Teatrale Accademia Creativa – Parata Bianche Presenze, trampoli e danza aerea – Evento finale
I Cavalieri del Mito – I cavalli del Palio di Ribusa in trionfo
I Fuochi sulla Rocca – Spettacolo finale di fuochi artificiali
Ore 23.00 Piazza San Giovanni T. – “La Tempesta”, evento conclusivo del Palio di Ribusa. Inferni e paradisi teatrali con nuvole, venti, lampi, fiamme, musiche, voci e mostri faranno sentire il suono eterno dei sottopalchi di teatro, di tutti i teatri del mondo. Mare, vento, lampi, scrosci e fragori investono la scena e la sconvolgono. E’ la tempesta. E’ teatro. E in un parallelismo ai limiti della commedia dell’arte il pubblico rimarrà stupito per la “messa in scena”.