Feste ed Eventi, News
San Giorgio Martire: protettore dei cavalieri, degli scout e di Stilo
Oggi la Cristianità celebra San Giorgio Martire, protettore dei cavalieri, degli scout e di Stilo. Il mito del santo soldato travalica i secoli e lascia dietro di sé insegnamenti di misericordia, abnegazione e difesa dei deboli. Leggende come quella dell’uccisione del drago per salvare un piccolo villaggio e scongiurare il sacrificio di una giovane fanciulla, o come quella prettamente stilese dell’aiuto fornito agli abitanti assediati dai Saraceni, insegnano e ravvivano valori antichi e profondi di chi ne pratica il culto e ne commemora la memoria.
Noi della San Giorgio cooperativa sociale ne portiamo fieramente il nome, a costante ricordo di quali sono i valori che ci spingono all’impegno quotidiano sul nostro territorio. E mai come ora i valori che ci insegna la storia del Martire devono essere il punto di ripartenza delle nostre comunità. Con il lavoro comune e l’impegno costante, l’abnegazione e il sacrificio, sconfiggeremo anche noi il nostro drago.
Viva San Giorgio!
San Giorgio cooperativa Sociale
articolo di Alessandro Baldari
Feste ed Eventi, News, News Cattolica
Stilo e la Vallata Bizantina tra le meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro
Stilo e la Vallata Bizantina tra le meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro
Meraviglie di Calabria protagoniste a Catanzaro. Nel Complesso Monumentale del San Giovanni, dal 20 Novembre 2018 al 20 Gennaio 2019, si potrà visitare la mostra “ESCHER. La Calabria, il Mito”. Le tavole esposte esprimono tutto lo stupore e la meraviglia che l’artista olandese provò visitando la Calabria negli anni 30 del secolo scorso. Sole, paesaggi, architetture e testimonianze di numerose culture passate per la punta dello stivale sono l’argomento principe delle opere di Escher.
Tra Scilla, Tropea, Santa Severina, Rossano non poteva mancare Stilo, alla quale l’artista olandese ha dedicato due tavole, immortalando la bellezza e la suggestione che lo colpirono visitando la città di Tommaso Campanella. Escher infatti decise di ritrarre forse le due cose che colpiscono maggiormente chi entra in città: la Cattolica e la Vallata Bizantina.
La Cattolica, raro esempio di arte e architettura bizantina in Italia, con la sua forma semplice e simmetrica, con la sua mole imponente e allo stesso tempo snella, con il contesto rurale, aspro e ascetico che la circonda, impressionò certamente l’artista fin dal primo sguardo.
E lo stesso contesto avvolge tutta la vallata dello Stilaro, che in virtù dei suoi trascorsi viene comunemente detta Vallata Bizantina. Il suo fascino non ammaliò solo Escher che infatti decise di ritrarla in tutta la sua naturalità, ma anche diversi popoli dagli usi e dai costumi diversissimi, tra i quali i Bizantini. Essi infatti ci colsero un lato forse prima d’allora inusuale: la scelsero come meta spirituale, a tratti ascetica, luogo ideale dove praticare l’eremitismo. Ne sono testimoni le numerose grotte, dette Laure, in cui i monaci Basiliani si stabilirono, conducendo una vita semplice, dura, spirituale.
di Alessandro Baldari
Feste ed Eventi, News
Stilo su Rai3 in gara per diventare “Borgo dei Borghi”… VOTIAMOLA!!!
Stilo su Rai3 in gara per diventare “Borgo dei Borghi”…VOTIAMOLA!!!
Stilo rappresenterà la Calabria su RAI 3 nel programma “Il Borgo dei Borghi”, raccontando, quindi, i territori a cui appartiene: la Vallata bizantina dello Stilaro, l’intera Locride e tutta l’area della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
A prescindere dalla goliardia della sfida, questa è senz’altro un’eccezionale opportunità per i nostri territori, una vetrina in cui saranno raccontati ed esposti gli inestimabili tesori in essi racchiusi.
È l’occasione giusta per acquisire consapevolezza, sia da parte del pubblico, sia da parte di chi vive ogni giorno questi luoghi. È il momento di maturare una nuova sensibilità riguardo temi quali il turismo culturale, responsabile e consapevole. Non solo per Stilo, ma per tutta la Calabria, questa visibilità a livello nazionale può trasformarsi in un significativo volano culturale ed anche economico, sta a noi soli saper sfruttarlo, consci del fatto di aver la responsabilità di essere i depositari e i custodi di tanto patrimonio.
Stilo, crocevia tra mondo orientale e occidentale, approdo di diversi popoli, Bizantini e Normanni su tutti, gode di per sé di una certa fama, certo non all’altezza di ciò che custodisce.
La Cattolica, straordinario e quasi unico esempio di arte bizantina in occidente, è il suo fiore all’occhiello.
Il maestoso Castello Normanno, chiaro esempio del sistema di incastellamento in opera in tutto in meridione d’Italia, il suggestivo Borgo, con i suoi palazzi nobiliari che testimoniano il fasto della città in epoca medievale, la Fontana dei Delfini e le Porte Civiche; il Duomo con portale ad arco ogivale, detto “la Chiesa dei Misteri” per la molteplicità delle bellezze e della storia custodite al suo interno, e, non da meno, il complesso lauritico con l’Eremo della Divina Pastorella.
Ancora, la chiesa di San Francesco completamente restaurata e quella di San Giovanni Theristis con annesso convento e chiostro, all’interno della quale è possibile ammirare un’opera d’arte di grande splendore, come la Madonna di Ognissanti, tela realizzata dall’artista locale GiovanBattista Caracciolo nel 1600, studente alla scuola del grande Caravaggio.
Saranno sessanta i borghi in gara in quattro prime serate (3, 10 e 17 novembre – serata “finale” 24 novembre 2018). Alla finalissima di sabato 24 novembre accederanno venti borghi, i più votati di ciascuna regione.
Il servizio su Stilo andrà in onda sabato 17 novembre 2018, dalle ore 21.10 circa alle ore 23.10.
Un territorio non è nulla senza il suo popolo. Per questo è importante che tutti esprimiamo il nostro voto, non solo ai fini della gara, ma soprattutto per dimostrare a noi e a tutta l’Italia quanto i calabresi amino la propria terra e quanto si impegnino per preservarla, custodirla e svilupparla.
E’ fondamentale quindi, da qui al 24 novembre, votare OGNI GIORNO Stilo come Borgo dei Borghi al link: https://bit.ly/2Cx8UzU.
Ogni voto può fare la differenza…vincere significherebbe per Stilo e per la Locride avere la grande occasione per farsi conoscere a livello nazionale e non solo!
Clip estratta dal servizio servizio RAI
Tutorial procedura di votazione Stilo a Borgo dei Borghi
Feste ed Eventi, News
STILO – PALIO DI RIBUSA 2018
LA PRESENTAZIONE DELLA XXII EDIZIONE DEL PALIO DI RIBUSA-FESTIVAL DEL RINASCIMENTO CALABRESE, IN PROGRAMMA A STILO IL 4 E 5 AGOSTO 2018.
Il Tema: “Presagio del Ben Supremo”.
_______________________________________
Nobili cavalieri, dame, armigeri, saltimbanchi, giullari, sbandieratori, musici e mestieranti, attori, mangiafuoco e sputafuoco, giocolieri, istrioni, menestrelli e danzatrici. Burattini. Ammaestratori di rapaci e incantatori di serpenti.
Più di 200 artisti animeranno per un fine settimana l’illustrissima et nobilissima città di Stilo, per rinnovare l’antica “Fera di Ribusa”.
Una festa di tipo storico, il Palio di Ribusa, che si ripete ormai da tempo, giunta quest’anno alla sua XXII edizione: l’intero borgo di Stilo tornerà indietro nel tempo, nel ‘600, per far rivivere le sensazioni e le emozioni di quell’evento. Per far rivivere le gesta della gloriosa Contea e quelle legate alla rivoluzionaria vita del filosofo Tommaso Campanella.
Il Palio di Ribusa di Stilo è un vero e proprio Festival del Rinascimento Calabrese, il più grande spettacolo rinascimentale della Calabria, tra i primi in Italia e in Europa.
E’ un progetto storicizzato riconosciuto da Regione Calabria e Comunità Europea, per la Valorizzazione del Sistema dei Beni Culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria.
Gli artisti, mai come in questa edizione, si alterneranno sui palchi naturali del borgo antico, nelle vie, nelle piazze, nei vicoli più suggestivi di Stilo per mettere in scena lo spettacolo delle Notti Rinascimentali.
Ogni angolo del borgo, illuminato dalla luce calda delle fiaccole, sarà animato e colorato da bandiere, festoni e insegne storiche.
In tutto il paese rifioriranno le antiche botteghe.
Non va dimenticato che durante tutta la Rievocazione ci sarà la possibilità di degustare piatti tipici della tradizione locale all’interno dei vicoli del paese, un percorso suggestivo tra i meandri più antichi del borgo.
Congruenza storica e alto livello di spettacolarità stanno alla base del successo del Palio di Ribusa di Stilo.
Un festival che vuole proporre, attraverso un linguaggio semplice ed immediato, varie forme artistiche e contenuti culturali, capaci di dialogare tra loro e con una scenografia naturale unica e dall’immenso valore storico: l’antico borgo di Stilo, la Città del Sole di Tommaso Campanella.
Come per ogni edizione, anche questa ha un tema ispirato dalla vita eroica e dall’opera del filosofo di Stilo, Tommaso Campanella, l’Uomo Nuovo del Rinascimento. E’ la Sapienza, il principe solare Sin, a guidare la due giorni rinascimentale di Stilo. Sapienza come “Presagio del Ben Supremo”, come recita un passo delle Poesie filosofiche del filosofo di Stilo. Quel “Bene” a cui tutti gli esseri umani aspirano, e nel cui nome si sono combattute e si combatteranno tutte le rivoluzioni. E’ il gusto profetico del presagio. E presagi si possono trarre dagli eventi, fatti e segni del programma allestito per l’edizione del Palio di Ribusa di Stilo del 4 e 5 agosto 2018.
La bellezza del borgo e le atmosfere magiche di un festival storico.
IL PROGRAMMA
SABATO 4 AGOSTO 2018
17.00 Si aprono le porte della Città con Mestieri storici, mercato, taverne e giochi
18.00 Dimostrazioni di volo di rapaci
20.00 Corteo Storico – Inizio della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Borgo
21.00 Sagrato Chiesa San Francesco – Rievocazione storica – Cerimonia di Investitura dei Cavalieri – Benedizione dei cavalli – Lettura del Bando del Palio di Ribusa
A proseguire, per tutto il Borgo, fino a oltre la mezzanotte:
I Viator – Compagnia di musica rinascimentale
La Marchesana – Gruppo danze storiche
Virgola il Giullare del Popolo – Spettacolo di giocoleria
Gruppo storico “Brancaleone” – Sbandieratori e Musici, archibugieri, spadaccini, giocolieri e sputafuoco
Samira e Zeina – I Tarocchi – Cartomanti
Compagnia di Avigliano – Sbandieratori acrobatici e Musici
Pistonieri di Santa Maria del Rovo – Pistonieri, musici e paggi con vessilli
Numà Manù – L’acrobata del Fuoco
Teatro del Drago – Antica compagnia dei burattini e delle marionette
Focus Vitae – I padroni del fuoco
Mastri nel tempo – I mestieri del Rinascimento
Trioreptiles – I serpentari
Falconeria D & M – Falconieri, falchi sacri, barbagianni, gufi, poiane, gheppi e sua maestà l’aquila reale
Les Contes d’Asphaldt (Belgio) – Marionette deambulanti e originali manipolatori
Compagnia Teatrale Accademia Creativa – Parata di diavoli e arpie di fuoco, trampoli e danza aerea
I Cavalieri del Mito – I cavalli del Palio di Ribusa
Ore 23.00 Ruderi ex Convento dei Domenicani – “Eclissi di fuoco”, evento-spettacolo di teatro di figura su tema campanelliano, a cura della Compagnia dei Teatranti “Brancaleone”. Uno spettacolo di rara e maestosa bellezza.
DOMENICA 5 AGOSTO 2018
10.00 Spettacolazioni nel Borgo
17.00 Si aprono le porte della Città con Mestieri storici, mercato, taverne e giochi
Partenza del Corteo del Palio da Piazza San Domenico
18.00 Arena del Palio – Giochi equestri
LA GIOSTRA E LA CORSA
21.00 Corteo Storico – La Grande Festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Borgo, fino a oltre la mezzanotte:
Christian Carapezza – Il fachiro illusionista estremo, n° 1 in Italia
I Viator – Gruppo di musica rinascimentale
La Marchesana – Gruppo danze storiche
Virgola il Giullare del Popolo – Spettacolo di giocoleria
Gruppo storico “Brancaleone” – Sbandieratori e Musici, archibugieri, spadaccini, giocolieri e sputafuoco
Samira e Zeina – I Tarocchi – Cartomanti
Compagnia di Avigliano – Sbandieratori acrobatici e Mesici
Pistonieri di Santa Maria del Rovo – Pistonieri, musici e paggi con vessilli
Numà Manù – L’acrobata del Fuoco
Teatro del Drago – Antica compagnia dei burattini e delle marionette
Focus Vitae – I padroni del fuoco
Mastri nel tempo – I mestieri del Rinascimento
Trioreptiles – I serpentari
Falconeria D & M – Falconieri, falchi sacri, barbagianni, gufi, poiane, gheppi e sua maestà l’aquila reale
Les Contes d’Asphaldt (Belgio) – Marionette deambulanti e originali manipolatori
Compagnia Teatrale Accademia Creativa – Parata Bianche Presenze, trampoli e danza aerea – Evento finale
I Cavalieri del Mito – I cavalli del Palio di Ribusa in trionfo
I Fuochi sulla Rocca – Spettacolo finale di fuochi artificiali
Ore 23.00 Piazza San Giovanni T. – “La Tempesta”, evento conclusivo del Palio di Ribusa. Inferni e paradisi teatrali con nuvole, venti, lampi, fiamme, musiche, voci e mostri faranno sentire il suono eterno dei sottopalchi di teatro, di tutti i teatri del mondo. Mare, vento, lampi, scrosci e fragori investono la scena e la sconvolgono. E’ la tempesta. E’ teatro. E in un parallelismo ai limiti della commedia dell’arte il pubblico rimarrà stupito per la “messa in scena”.
Feste ed Eventi, News
STILO – PALIO DI RIBUSA 2017
Torna dal 5 al 6 agosto l’appuntamento con il Palio di Ribusa, la rievocazione storica di Stilo che celebra la 21esima edizione.
Nell’edizione 2017, il tema della manifestazione è l’Amore, inteso come uno dei tre Princìpi Solari scelti dal filosofo Tommaso Campanella per il governo della sua “Città del Sole”. Pon, Sin e Mor è la “trilogia” che ci accompagnerà nel triennio 2017-2019 per le celebrazioni internazionali del 450° anniversario della nascita di Campanella (1568).
“…Chi sente più, più amore gode”, scriveva il filosofo di Stilo nel Madrigale XI delle Poesie Filosofiche.
Il tema dell’amore pervade la vita e l’esistenza degli uomini: la sua conquista, il suo godimento sono da sempre stati narrati da poeti e prosatori.
L’amore reale, amore illusorio, amore umano, amore divino, erotico, metafisico, con qualsiasi attributo lo appelliamo, è e resta l’irrefrenabile, dirompente energia che può trasformare un dramma in una farsa, una commedia in una tragedia.
Immersi nella rievocazione storica del Palio di Ribusa, tra teatro, musica e batticuori, alcuni angoli più suggestivi dell’antico borgo di Stilo, uno dei più belli d’Italia. La metafora del teatro come illusione e sogno, capace tuttavia di stupire e sembrare più affascinante della realtà.
Risplende il Rinascimento, il quale, a livelli sublimi, ha saputo cantare il piacere amoroso.
Il Palio di Ribusa rievoca l’epoca degli antichi splendori della Contea di Stilo, facendo rivivere al paese le atmosfere e i fasti del ‘600.
Sin dagli albori ha cercato di coniugare congruenza storica e alto livello di spettacolarità. Un evento unico, una peculiarità che ha fatto sì che nel corso degli anni si sia riscontrata una costante crescita di pubblico, che accorre numeroso per assistere all’imponente Corteo Storico nella suggestiva cornice del borgo antico, alle animazioni e ricostruzioni d’epoca, al mercato storico, agli spettacoli serali, ai fuochi d’artificio sulla rocca che domina il paese. Fino alla contesa cavalleresca tra i cavalieri rappresentanti dei Casali dell’antica e nobile Contea di Stilo.
Questi gli ingredienti del Palio di Ribusa, che in soli due giorni ospita numerosi gruppi storici e di spettacolo provenienti da tutta Italia, oltre che sull’impegno delle componenti più legate al territorio, con le loro taverne ricche di prelibatezze enogastronomiche, le gare per la conquista del Palio.
Cornice di tutto questo le suggestive piazze e vie del borgo trasformate in palcoscenico. Luci e scenografie ne esalteranno gli ambienti e gli spettacoli. A disposizione dei visitatori più punti di ristoro dove poter degustare prodotti tipici della cucina del luogo. Il Palio di Ribusa si conferma un festival di rilievo europeo in grado di rappresentare una riconquista di spazi e tempi a misura d’uomo per una festa della collettività ed un incontro delle culture.
Il Palio di Ribusa di Stilo, una magia che dura da più di venti anni e ogni volta restituisce al piccolo borgo antico l’atmosfera dei tempi in cui ci si ritrovava nei vicoli e nelle piazze per fare festa.
IL PROGRAMMA
SABATO 5 AGOSTO 2017
ORE 19.00 – PIAZZA SAN FRANCESCO – Esibizione di Falchi in volo, a cura del Gruppo Falconieri Strix Falcon.
ORE 19.30 – PIAZZETTA DEL DUOMO – BARACCA & BURATTINI, a cura del Teatro Nazionale dei Burattini F.lli Ferraiolo.
ORE 20.30 – PORTA STEFANINA – Partenza Corteggio Storico e la Grande Parata di fuoco.
ORE 21.00 – SAGRATO CHIESA SAN FRANCESCO – Cerimonia di Investitura dei Cavalieri della Ribusa – Giuramento di fedeltà – Benedizione – Sorteggio e abbinamento cavalli, cavalieri e Casali dell’Antica Contea di Stilo.
JACOPO ET TEBALDO, Evento-Spettacolo di teatro di figura con ambientazione storica che utilizza l’uso di trampoli, coreografie, combattimenti, fuochi, luci ed effetti pirici, a cura del Teatro del Ramino.
DALLE ORE 21.30 – ANIMAZIONI DI STRADA a cura del Gruppo Storico Brancaleone, Metenio Atrippa e la sua Nobile Fera, Sbandieratori e Musici Casa Normanna, Musici Ensemble Maximodus, Fachiri Duo Reptiles, Giullari, Trampolisti, Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco, Cartomanti, Danzatrici acrobatiche, Spadaccini.
DALLE ORE 21.30 – CENTRO STORICO – LUDENDO – giochi, esibizioni con le armi, spettacoli e magia rallegrano la vita rinascimentale del Borgo.
AKELARRE – grande spettacolo di danza e fuoco, a cura de Il Centiforme.
CAMPO D’ARME – abilità e destrezza nell’uso della spada e archibugio, a cura degli Spadaccini e Archibugieri del Gruppo Storico Brancaleone.
ORE 23,30 – PIAZZA SAN FRANCESCO – IL FUOCO NELL’OMBRA, un evento spettacolo di grande energia, un dialogo tra corpi, armi, ritmo, luce e buio, a cura del Gruppo Teatro dell’Associazione storica Brancaleone.
DOMENICA 6 AGOSTO 2017
ORE 10,00 – PIAZZE E CENTRO STORICO – PRAECONIUM – la magia della danza delle bandiere accompagnata da tamburi e chiarine per annunciare l’avvio del Palio, a cura degli Sbandieratori e Musici Casa Normanna.
ORE 17,30 – PIAZZALE DEL ROSARIO – Inizio del Gran Corteo del Palio.
ORE 18,00 – ARENA DEL PALIO – Giochi equestri – LA SFIDA, a cura dei Cavalieri del Mito.
DALLE ORE 21.00 – PIAZZA SAN GIOVANNI – IL CORTEO FESTANTE – Animazioni di strada a cura di tutte le Compagnie e Gruppi di Artisti partecipanti – Sbandieratori, Archibugieri, Fachiri, Giullari, Trampolisti, Menestrelli, Giocolieri, Mangiafuoco, Cartomanti, Falconieri, Spadaccini, Acrobati e Musici.
ORE 23,00 – PIAZZALE SAN FRANCESCO – SIBILLA – Una storia dove l’amore, la passione, il sangue e la magia si intrecciano per formare il nuovo spettacolo del Teatro del Ramino. Evento-spettacolo fatto d’immagine, ritmo, forte emozioni e spettacolari effetti pirotecnici, realizzato attraverso l’uso di trampoli, costumi di scena, fuoco, luci e spettacolari effetti pirotecnici, in scene altamente poetiche, alternate a momenti d’intensa drammaticità.
ORE 24,00 – SUL CIELO DI STILO – I FOCHI DELLA RIBUSA – spettacolo fuochi artificiali, a cura della Pirotecnica Colombo Carello.
Luoghi Ribusa 2017
IL MERCATO DELLE ARTI E DEI MESTIERI
Via del Vecchio Mercato
Artigianato, creatività e passione per il periodo storico si fondono nel vicolo delle arti e dei mestieri. Il fascino di oggetti speciali, storie fantastiche, cultura e amore per le lavorazioni artigianali – a cura della Compagnia Arti e Mestieri di Fabriano
LE TAVERNE
Ricostruite con cura, le taverne sono inserite nell’incantevole scenario del Centro Storico di Stilo.
Approntano con grande cura vini e cibi caratteristici per riscoprire i sapori di un tempo.
Luoghi di ritrovo di cantastorie e menestrelli.
Feste ed Eventi, News
STILO – PALIO DI RIBUSA 2016
E’ IN FASE DI ALLESTIMENTO IL PROGRAMMA PER LA XX EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA DEL PALIO DI RIBUSA-FESTIVAL DEL RINASCIMENTO CALABRESE. LE GIORNATE QUEST’ANNO SARANNO QUELLE DEL 6 E 7 AGOSTO, OVVERO LA PRIMA DOMENICA DEL MESE, COSI’ COME STABILITO DALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI STILO, CHE HA ISTITUITO LA MANIFESTAZIONE NEL 1997, PER RIEVOCARE I FASTI DELLA NOBILISSIMA CONTEA DI STILO.
A GIORNI, SU QUESTA PAGINA, VERRA’ PUBBLICATO IL PROGRAMMA INTEGRALE E UFFICIALE.